ACADEMY 5Q STANDARD LA CERTIFICAZIONE SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
Il Marchio ACADEMY 5Q STANDARD rappresenta la certificazione che i programmi formativi di una agenzia, e l'agenzia stessa, rispettino sia le indicazioni delle Certificazioni di Qualità Europee ISO sulla formazione professionale sia i Parametri di Qualità che nessun'altro Ente, Nazionale o Internazionale è in grado di tracciare e certificare. Più in dettaglio il Marchio viene concesso in licenza solo alle agenzie di formazione professionali che hanno le seguenti caratteristiche:
- Essere conformi e Certificati secondo la Norma di Qualità ISO 9001.
Se un’agenzia di formazione ha questa certificazione garantisce che l’attività lavora per pianificare, attuare, monitorare e migliorare sia i processi operativi che quelli di supporto, progettando e implementando il sistema di gestione qualità come mezzo per raggiungere gli obiettivi. Questa è una buona garanzia per il consumatore che l'agenzia è ben strutturata come risorse umane, processi produttivi e processi amministrativi. - Essere conformi e Certificati secondo la Norma di Qualità ISO 21001
Se un’agenzia di formazione ha questa certificazione garantisce che si sta adeguando allo Standard Internazionale di riferimento per la Formazione non formale, ossia per la formazione professionale. Questo implica avere rapporti con il mercato del lavoro e di conseguenza fare una formazione realmente mirata all’inserimento lavorativo dell’allievo. Implica non solo progettare i corsi in modo che siano realmente efficaci, ma anche monitorare lo stato di soddisfazione degli allievi durante e alla fine del percorso formativo, apportando costantemente modifiche ai programmi affichè siano idonei ad una reale formazione che mira all'inserimento dell'allievo nel mercato del lavoro. La norma è dedicata a tutti i Learning Services Providers che si occupano di formazione, sia essa formazione professionale, linguistica o tecnica. - Applicare ai percorsi formativi un sistema DUALE
Questo aspetto della formazione, come da indicazioni specifiche del Ministero, è volto a stimolare l’inserimento degli allievi in tirocini curriculari, passo ritenuto dal Governo Italiano, e dall’Europa, come elemento essenziale per un reale apprendimento delle dinamiche di una professione. - Facilitare l’inserimento dell’allievo nel mercato del lavoro
Un’agenzia di formazione che, pur non essendo una agenzia del lavoro, crea i presupposti corretti affinchè gli allievi siano selezionati per reali posti di lavoro, sta interamente perseguendo il suo Scopo Etico, la finalità per la quale eroga corsi di formazione professionale. - Avere risultati monitorati dell’efficacia della formazione
L’agenzia di formazione deve avere un’ampia case history dei risultati realmente ottenuti dagli allievi al termine del percorso formativo. Questo significa in sostanza che deve poter dimostrare che dopo la formazione gli allievi si sono effettivamente collocati nel mercato del lavoro relativo al percorso di studi effettuato.
PERCHE' UNO STANDARD DI QUALITA' SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
La formazione professionale in Italia è un mondo vasto e spesso poco chiaro. Alla base del concetto di "Formazione Professionale" c'è il chiaro intento di promuovere una formazione finalizzata a creare individui abili ad intraprendere una professione. Ma l'intento è l'unica cosa ad essere semplice nel dedalo delle diversità della formazione in Italia.
La logica e il buonsenso, oltre a svariate indicazioni degli standard ISO Europei, indicano la sequenza di Business Project Management che dovrebbe stare dietro ad ogni Corso di Formazione Professionale:
- Il mercato del lavoro deve avere una richiesta specifica di personale qualificato per uno specifico settore.
- Lo stesso mercato del lavoro stabilisce le caratteristiche minime che la figura professionale deve avere per poter entrare con profitto nel mondo del lavoro.
- Queste caratteristiche sono suddivise in:
CONOSCENZA
Le nozioni necessarie ad avere consapevolezza e padronanza di una materia per trovare soluzioni.
ABILITA’
La capacità di ottenere buoni prodotti da una particolare forma di attività, con contenuti sia intellettuali che pratici.
COMPETENZA
Un agire in maniera volutamente responsabile, secondo criteri e variabili, adattabili in base alle esigenze. - Viene progettato un piano educativo che porti un individuo al raggiungimento di suddette caratteristiche, con un imperativo utilizzo del sistema duale.
- Il piano educativo viene essere approvato dai rappresentanti del mercato del lavoro e costantemente aggiornato sulla base del cambiamento del mercato del lavoro.
- Il piano educativo viene consegnato come Corso di Formazione da Enti di Formazione in grado di rispettare in toto le indicazioni del piano educativo in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati con la maggior parte dei partecipanti al corso di formazione.
- Prima di poter ricevere la Qualifica Professionale il soggetto viene sottoposto a verifica imparziale sul raggiungimento delle Conoscenze, Abilità e Competenze previste dal piano educative.
- Lo stesso Ente di Formazione, o i suoi partner, favoriscono l'incontro tra il neo formato professionista e il mondo del lavoro.
LA CONFUSIONE DELLO STUDENTE
Dalle molte indagini di mercato effettuate a partire dal 2017, è emerso un quadro di dubbio e incertezza da parte dell'utente in cerca di un corso di formazione professionale.
L'utente può trovarsi di fronte ad un'offerta di Formazione Professionale fin troppo variegata e con differenze notevoli anche per la stessa figura professionale. Le differenze possono essere sensibili per monte orario, percorso formativo, prezzo. Inoltre il web offre l'opportunità alle agenzie di promuovere i corsi con frasi ad effetto persuasive di cui è difficile poter stabilire la veridicità.
COSA CERTIFICA IL MARCHIO
Purtroppo la legge in Italia permette a chiunque di aprire una agenzia di formazione professionale, magari dal nome altisonante, e mettersi a vendere dall'oggi al domani corsi di formazione. I 5 punti chiave indicati in premessa, e la concessione del Marchio Academy 5Q Standard, vogliono indicare al pubblico che l'agenzia di formazione sta effettivamente investendo per portare l'allievo nel mercato del lavoro e lo fa seguendo gli standard stabiliti dallo stesso mercato del lavoro, Governo Italiano e dalla Comunità Europea.